Concluso il progetto ACE3T CLIMA: quattro anni di azioni concrete per rendere più resiliente e sostenibile il territorio mantovano, grazie a un’ampia alleanza tra istituzioni, enti locali e cittadini.

Il territorio mantovano ha concluso un percorso di trasformazione climatica ambizioso e collaborativo: ACE3T CLIMA – Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la transizione climatica del Mantovano. Avviato nel settembre 2021 con il co-finanziamento di Fondazione Cariplo, il progetto è stato guidato dal Comune di Mantova in partenariato con il Parco del Mincio, la cooperativa sociale Alkémica e i comuni di San Giorgio Bigarello, Porto Mantovano, Marmirolo, Curtatone e l’Unione dei Colli Mantovani. Obiettivo: affrontare con strumenti concreti le vulnerabilità ambientali e idrogeologiche del territorio, migliorando sicurezza, qualità della vita e sostenibilità energetica. Con un investimento complessivo di oltre 3,5 milioni di euro, ACE3T ha lasciato un segno duraturo: dalle nuove piantumazioni agli sportelli energia, passando per iniziative culturali e governance innovativa.
Interventi verdi: riforestazione e de-pavimentazione urbana
Una delle azioni più visibili del progetto è stata la creazione di nuove aree verdi, con interventi mirati di riforestazione urbana e de-pavimentazione in diversi comuni. A Mantova, in via Tasso e lungo la ciclabile del ponte San Giorgio, sono stati realizzati nuovi spazi alberati, mentre a Marmirolo si è intervenuti su Viale Marconi e Via Pacchioni. Nell’Unione dei Colli Mantovani, aree come via I° Maggio e Piazza Repubblica a Volta Mantovana sono state trasformate da spazi grigi in aree verdi vive e fruibili.
San Giorgio Bigarello si è distinto per un’azione diffusa: ben 23 aree comunali sono state riqualificate, con oltre 7.000 alberi e arbusti autoctoni messi a dimora. Il progetto ha incluso anche un frutteto con varietà antiche locali accanto agli orti sociali. Il Parco del Mincio ha portato avanti interventi di forestazione anche in ambito agricolo, ampliando l’impatto ambientale su scala sovracomunale.

Energia, mitigazione e gestione delle risorse
Sul fronte dell’energia, ACE3T ha promosso la sostenibilità attraverso lo Sportello Energia Clima, potenziando l’assistenza su bonus edilizi e supportando la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. La formazione rivolta a tecnici, amministratori e cittadini ha diffuso consapevolezza e competenze.
Nel Parco del Mincio sono stati realizzati interventi per il miglioramento idrico, come il bacino naturale di sedimentazione del Canale Osone, il contenimento di specie invasive come il Fior di Loto e la Ludwigia grandiflora, e operazioni di sfalcio dei canneti. Tra i progetti innovativi, anche Re-Cig, per la riduzione della plastica monouso sul territorio.
Governance, mobilità sostenibile e monitoraggio climatico
Il progetto ha rafforzato la governance climatica con l’attivazione del Tavolo Intercomunale della Mobilità dolce, che ha promosso iniziative per studenti, incentivato la mobilità attiva e favorito l’integrazione di criteri di resilienza negli strumenti urbanistici. Con il supporto di IUAV, diversi comuni hanno avviato la revisione dei regolamenti del verde e degli strumenti edilizi.
Mantova ha inoltre sviluppato uno studio idraulico basato su modellazione idrodinamica, e lo Sportello Energia Clima, con ASAP srl, ha elaborato un’analisi climatica del territorio. Il sistema di monitoraggio è stato realizzato in collaborazione con ARPA Lombardia, mentre con ATS Val Padana è stato avviato un lavoro sugli indicatori sanitari legati al cambiamento climatico, a dimostrazione del forte legame tra salute e ambiente.
Cultura e comunità: educazione ambientale e partecipazione
L’approccio di ACE3T ha incluso anche la dimensione educativa e culturale. Decine di incontri con scuole primarie e secondarie, escursioni naturalistiche, gite in battello elettrico sul Lago Superiore e la partecipazione a MantovaScienza hanno portato i temi della transizione climatica tra i più giovani e nella società civile.
La divulgazione è passata anche attraverso il linguaggio dell’arte, con la proiezione del film “Il Bacio Azzurro” dedicata agli studenti e la realizzazione di uno spettacolo teatrale a cura di Teatro Magro, replicato in vari comuni partner. Infine, Mantova partecipa alla Comunità di Pratica di Strategia Clima, un network che coinvolge otto alleanze territoriali attive, con tre incontri l’anno per condividere buone pratiche, risultati e visioni comuni sul clima.