Home » Media » Reati in crescita in Italia: i dati del 2024 e le città più colpite

Reati in crescita in Italia: i dati del 2024 e le città più colpite

Reati in crescita in Italia: i dati del 2024 e le città più colpite
Photo by 12222786 – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Secondo l’Indice della Criminalità del Sole 24 Ore, basato sui dati del Ministero dell’Interno, il paese ha raggiunto livelli di criminalità che non si vedevano da sette anni.

Reati in crescita in Italia: i dati del 2024 e le città più colpite
Photo by TheDigitalWay – Pixabay

L’analisi annuale dell’Indice della Criminalità in Italia mostra un aumento dell’1,7% dei reati denunciati nel 2024. Le grandi città metropolitane, tra cui Milano, Firenze e Roma, emergono come i luoghi più colpiti, mentre le province più piccole, come Oristano, Potenza e Benevento, registrano meno crimini.

Il panorama della criminalità

La criminalità caratterizza sempre di più la vita urbana, con le città metropolitane nel mirino. Il trend negativo riguarda vari tipi di reati, in particolare la microcriminalità di strada e i cosiddetti reati predatori. Sorprendentemente, il primo semestre del 2025 suggerisce un calo dei reati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma la situazione globale nel 2024 rimane preoccupante.

La mappa del crimine: tipologie e dati specifici

Reati in crescita in Italia: i dati del 2024 e le città più colpite
Photo by 12222786 – Pixabay

Nel 2024, i furti hanno rappresentato la maggioranza delle denunce, costituendo il 44% del totale, con un incremento del 3%. I furti in abitazione sono aumentati del 4,9%, mentre i furti di auto hanno visto un aumento del 2,3%. Anche le rapine, i reati legati agli stupefacenti e le violenze sessuali sono aumentati rispettivamente dell’1,8%, del 3,9% e del 7,5%. D’altronde, il contrabbando, gli incendi e le truffe informatiche hanno visto una diminuzione significativa.

La dislocazione geografica dei reati

Le città metropolitane detengono la triste leadership in termini di numero di denunce per crimini ogni 100.000 abitanti. Sette delle 14 città principali si trovano nella top ten per il tasso di criminalità, coprendo il 47,9% dei reati totali nel 2024. In testa alla classifica troviamo Milano, Firenze e Roma, seguite da Rimini e Torino. Al contrario, Oristano, Potenza e Benevento presentano il minor numero di denunce.

Milano, Firenze e Roma dominano la classifica dei furti, mentre le violenze sessuali sono più frequenti a Trieste, Bologna e Milano. Gli omicidi volontari vedono protagoniste Nuoro, Ragusa e Foggia. Per quanto riguarda lo spaccio di droga, Grosseto e Livorno sono le città che si piazzano ai primi posti.