Home » Media » Grande successo a Latina per l’anteprima del documentario “Lepini, un territorio da tramandare”

Grande successo a Latina per l’anteprima del documentario “Lepini, un territorio da tramandare”

Grande successo a Latina per l’anteprima del documentario “Lepini, un territorio da tramandare”
Photo by Lepini Green Community
Lettura: 3 minuti

Al cinema Multisala Corso proiettato il documentario con Massimiliano Ossini: un viaggio tra memoria, sostenibilità e identità nei borghi dei Monti Lepini.

Grande successo a Latina per l’anteprima del documentario “Lepini, un territorio da tramandare”
Photo by Lepini Green Community

LATINA – Ha registrato una partecipazione calorosa l’anteprima ufficiale del documentario “Lepini, un territorio da tramandare”, proiettato martedì 25 novembre al cinema Multisala Corso. Protagonista e voce narrante è Massimiliano Ossini, che veste i panni del moderno cicerone, conducendo il pubblico alla scoperta del Parco dei Monti Lepini. Un racconto coinvolgente che attraversa i borghi della provincia di Latina, intrecciando paesaggi, mestieri antichi e storie di vita autentiche.

Il documentario non è solo un omaggio visivo, ma anche un’esplorazione profonda dell’identità locale, della memoria collettiva e della sostenibilità applicata alla quotidianità. Il viaggio diventa così un’occasione per riflettere sul valore del radicamento e sul ruolo delle comunità nella conservazione del territorio.

Tradizione e innovazione: le voci di chi resta

Grande successo a Latina per l’anteprima del documentario “Lepini, un territorio da tramandare”
Photo by Lepini Green Community

Lungo i suoi 52 minuti, il film raccoglie testimonianze di agricoltori, artigiani, chef e imprenditori che hanno scelto di restare nei loro paesi, trasformando il legame con le origini in una spinta verso il futuro. «Attraverso le loro voci – ha spiegato Luigi Di Palma, commissario della XIII Comunità Montana Lepini-Ausoni – il progetto evidenzia la forza del passaggio generazionale, l’impegno per la sostenibilità e la passione per il proprio mestiere».

La presenza dei sindaci dei comuni lepini ha sottolineato la compattezza istituzionale e la volontà di rafforzare una collaborazione duratura. Le storie narrate si muovono tra aziende agricole, botteghe d’arte, macellerie, forni, gelaterie, laboratori di liuteria e cantine, mettendo in luce un tessuto produttivo capace di raccontare il territorio attraverso la qualità.

Eccellenze locali in primo piano

Grande successo a Latina per l’anteprima del documentario “Lepini, un territorio da tramandare”
Photo by Lepini Green Community

Tra le realtà protagoniste del documentario spiccano nomi simbolici dell’artigianato e dell’enogastronomia locale: dall’azienda agricola Padovano Sorrentino al prosciuttificio Reggiani di Bassiano, dal panificio Leo Pan all’oleificio Cetrone, fino alla scuola di ricamo “Il Tempo nelle Mani”. Storie diverse che condividono una visione comune: quella di un futuro costruito sull’eccellenza, senza tradire le radici.

Come sottolineato da Di Palma, queste esperienze dimostrano «un’alta qualità capace di dialogare con il mondo». Un patrimonio materiale e immateriale che, valorizzato con intelligenza, può diventare motore di sviluppo sostenibile e attrazione culturale.

Lepini Green Community: un modello per il futuro

Il progetto rientra nelle attività della Lepini Green Community, finanziata con 2 milioni di euro dal PNRR e ulteriori 400mila euro dalla Regione Lazio. Presentata al Consiglio regionale con la partecipazione di dodici sindaci, rappresenta oggi la più completa iniziativa del suo genere in Italia, con 30 progetti attivi su otto ambiti strategici.

L’obiettivo è un approccio integrato che coniughi ambiente, cultura, economia locale e turismo, con un’attenzione speciale alla filiera enogastronomica. «Sono un grande amante della natura e uno scalatore – ha raccontato Ossini – e questo progetto mi ha subito conquistato. Unire le mie passioni per la montagna e per le storie delle persone che fanno la differenza è stato un privilegio».

Attraverso immagini evocative e un racconto diretto, “Lepini, un territorio da tramandare” restituisce la voce a una terra che custodisce il senso del tempo e guarda al domani con fiducia. Un invito a riscoprire la bellezza dell’autenticità, tra montagne, borghi e mani che tramandano saperi.