Dalle leggende del motorsport ai nuovi simulatori gaming, passando per l’area start-up e la Tattoo Station per ricordi indelebili.

Presentata ieri a Milano, l’edizione numero 82 dell’Esposizione Internazionale delle Due Ruote conferma la sua centralità nel panorama globale del motociclismo. Tra i presenti all’evento, il presidente di EICMA Pietro Meda e l’amministratore delegato Paolo Magri, affiancati dalle istituzioni locali e partner strategici. Quest’anno, i riflettori si accendono su oltre 730 espositori provenienti da 50 Paesi, tra cui dieci nazioni che si affacciano per la prima volta sulla scena italiana: una cornice di novità assolute firmate da Estonia, Georgia, Irlanda e altri ancora. La forte presenza del Made in Italy, con il 30% degli espositori, sottolinea l’importanza strategica di EICMA per le aziende italiane, leader nel mercato europeo delle due ruote.
Un viaggio tra innovazione e tradizione
Milano si trasforma nuovamente nella capitale mondiale delle due ruote grazie a EICMA, che propone un’ampia gamma di eventi, dalle anteprime mondiali ai contenuti speciali distribuiti nei nove padiglioni del polo fieristico milanese. Una delle attrazioni principali resta l’area esterna MotoLive, che celebra il suo ventesimo anno con un palinsesto adrenalinico. Gare mozzafiato, spettacoli musicali e test ride gratuiti fanno da cornice a un’esperienza ricca di emozioni. Radio Deejay e noti talent del motociclismo garantiranno un’atmosfera di festa continua, mentre il pubblico potrà vedere in azione i giganti del motorsport.
Emozioni impresse sulla pelle
La campagna di comunicazione “That’s Amore” va oltre il semplice slogan; diventa un manifesto di appartenenza e condivisione per chi vive di e per le due ruote. Un elemento chiave è il tatuaggio temporaneo offerto gratuitamente ai visitatori, simbolo di una passione indelebile, simboleggiata da un cuore con impronte di battistrada. La Tattoo Station rappresenta un richiamo per tutti coloro che vogliono portare con sé un ricordo dell’evento.
Momenti imperdibili: MotoLive e le leggende del Motorsport
MotoLive si distingue ancora una volta come epicentro spettacolare dell’evento, offrendo competizioni di Freestyle Motocross e Trial Acrobatico, testimoni del brivido e della destrezza che contraddistinguono il mondo delle due ruote. La Champions Charity Race, che riunisce leggende come il pluricampione Troy Bayliss, è destinata a essere uno degli eventi clou, regalando agli appassionati emozioni intense attraverso duelli elettrizzanti.

L’oltre: dalle Queens del Deserto a Y.U.M.
Per gli appassionati della Dakar, la mostra Desert Queens è un tributo al mito della leggendaria competizione. Un’esperienza immersiva, tra moto iconiche e memorabilia, che racconta quarant’anni di avventure nel deserto. Sul fronte della mobilità urbana, l’area Y.U.M. torna a gran richiesta con un percorso dinamico destinato a chi vuole sperimentare nuove soluzioni di mobilità.
EICMA a tutto tondo: innovazione, Start-Up e Gaming
Al di là delle moto, EICMA 2025 si presenta come un’esperienza completa. L’Area Gaming, ricca di simulatori all’avanguardia, trasporta i visitatori in gare virtuali sul celebre circuito di Misano, mentre l’area Start-Up offre uno sguardo verso il futuro, con nuove tecnologie e innovazioni all’avanguardia. L’area Adventouring, una novità di quest’anno, celebra il mototurismo come mezzo di scoperta culturale e ambientale del nostro paese.
Un impegno per la sostenibilità e l’accessibilità
L’impegno di EICMA verso una mobilità sostenibile si traduce in un piano per ottimizzare l’accesso alla fiera, grazie alla collaborazione con ATM e Trenord, offrendo pacchetti viaggio integrati e parcheggi gratuiti in città.

