Home » Business » Trasparenza nel turismo: la riforma delle recensioni

Trasparenza nel turismo: la riforma delle recensioni

Trasparenza nel turismo: la riforma delle recensioni
Photo by denzel – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Un passo significativo verso recensioni più affidabili nel settore turistico si compie grazie a un nuovo codice europeo, ideato per migliorare la fiducia tra consumatori e fornitori di servizi.

Trasparenza nel turismo: la riforma delle recensioni
Photo by denzel – Pixabay

Nel settore del turismo, spesso le recensioni online sono la stella polare che guida le decisioni dei viaggiatori. Tuttavia, l’incremento delle false dichiarazioni e dei feedback manipolati ha creato il bisogno urgente di una maggiore chiarezza e veridicità. Secondo i dati del Centro studi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, le scelte degli alloggi e dei ristoranti sono influenzate rispettivamente dall’82% e dal 70% delle recensioni su internet. Di fronte a una tale influenza, la necessità di una regolamentazione trasparente diventa improrogabile.

Questo codice, promosso dal Commissario europeo ai Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, si propone di mettere ordine nel variegato mondo delle recensioni online, per una pianificazione dei viaggi più serena e puntuale.

L’Impatto delle recensioni nel quotidiano

Ogni giorno, viaggiatori di tutto il mondo si rivolgono alle recensioni online per organizzare le loro avventure. Ma quanto sono realmente affidabili questi giudizi? La Commissione europea ha sviluppato il “Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online per le strutture ricettive turistiche”. L’obiettivo di questo codice è garantire che le recensioni rappresentino fedelmente le esperienze vissute, distinguendo tra chi ha realmente soggiornato presso una struttura e chi invece no. Questa iniziativa arriva come un vento di cambiamento, promettendo ai viaggiatori informazioni più genuine al momento di pianificare le loro destinazioni.

È interessante notare come questa iniziativa non si limiti a tutelare i consumatori, ma si estenda a proteggere anche le strutture ricettive stesse. Recensioni inaccurate possono danneggiare gravemente la reputazione di un hotel o di un ristorante, e questo codice promette di ridurre tali rischi, fortificando così la fiducia nel settore turistico.

Una nuova era per il turismo Europeo

“Il rispetto della fiducia nel turismo passa attraverso recensioni online affidabili,” afferma Tzitzikostas, enfatizzando l’importanza di uno standard a livello europeo. Con l’implementazione di questo regolamento, solo chi ha vissuto una vera esperienza in una struttura potrà esprimere la propria opinione, portando una nuova trasparenza e affidabilità.

Tzitzikostas definisce quest’iniziativa “una vittoria per i viaggiatori e per i fornitori di servizi di accoglienza turistica”. Un mercato più giusto, dunque, che alza il livello della qualità informativa. “Recensioni chiare, eque, affidabili, trasparenti e attendibili per tutti,” queste le parole del Commissario che sottolineano l’importanza di un sistema di valutazione corretto.

Orgoglio italiano nel percorso Europeo

Trasparenza nel turismo: la riforma delle recensioni
Photo by: ShenXin – Pixabay

Il plauso per questa iniziativa non si è fermato alla Commissione europea. Anche la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha accolto con entusiasmo il nuovo codice, sottolineando il ruolo all’avanguardia dell’Italia in questo ambito. “Il nuovo Codice rappresenta un passo importante verso trasparenza e affidabilità,” ha sottolineato, rafforzando l’impegno italiano nell’adottare misure efficaci prima di molti altri paesi membri dell’UE.

Santanchè mette in evidenza come garantire recensioni autentiche sia fondamentale non solo per la protezione dei consumatori, ma anche per incentivare un turismo più qualitativo e competitivo. Già a giugno, la Ministra aveva espresso il suo supporto alla Commissione per combattere le recensioni false, un impegno che mira a tutelare gli utenti e le aziende da contenuti ingannevoli, rinsaldando la fiducia nei servizi offerti.

Il nuovo codice di condotta europeo non rappresenta solo un avanzamento in termini di chiarezza e autenticità, ma anche un traguardo significativo per il settore turistico nel suo complesso. Rassicurando i viaggiatori sulle loro scelte, potenzia la competitività e la qualità delle strutture ricettive, confermandosi una totale vittoria su più fronti, per tutti coloro che operano e usufruiscono dei servizi turistici.