Home » Business » Studiare economia: scegli tra le miglior università

Studiare economia: scegli tra le miglior università

Studiare economia: scegli tra le miglior università
Photo by Hermann – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Consulta il QS World University Ranking per trovare le università italiane che spiccano nel settore economico, un passo chiave per il tuo futuro professionale.

Studiare economia: scegli tra le miglior università
Photo by Hermann – Pixabay

Navigare nel vasto panorama universitario è una sfida complessa, soprattutto quando la missione è selezionare l’istituzione migliore per studiare Economia. Questa scelta cruciale non influisce solo sul percorso di studi, ma anche sulle opportunità professionali future. Scopri quali università emergono grazie alle classifiche del QS World University Ranking by Subjects 2025.

Studiare economia: un passo decisivo per il tuo futuro

Ogni anno, schiere di giovani si trovano di fronte al delicato bivio della scelta universitaria, un momento che può davvero determinare il corso del loro avvenire. Ma non temere, non sei solo in questa avventura. Le classifiche internazionali come il QS World University Ranking by Subjects diventano un faro nella tempesta, offrendo una guida illuminante. Questo autorevole ranking valuta diversi aspetti, tra cui la reputazione accademica e l’apprezzamento professionale delle università, così come la qualità della loro ricerca scientifica. In questo panorama, l’Italia si fa notare con ben 23 università tra le migliori 300 nel campo degli studi economici. Tra di esse, l’Università Bocconi di Milano spicca particolarmente, posizionandosi al 17° posto a livello mondiale e ribadendo la sua posizione di leader nel contesto europeo.

L’università bocconi: faro di eccellenza Italiana

Fondata nel lontano 1902, l’Università Bocconi di Milano rappresenta un tesoro educativo italiano nel campo dell’Economia. Ma cosa rende la Bocconi così speciale? Innovazione continua e legami strategici sono la chiave del suo successo. Oltre a fornire un’istruzione teorica di altissimo livello, la Bocconi arricchisce l’esperienza accademica grazie a partnership, sempre più strette, con aziende e istituzioni di prestigio. Secondo il QS 2025, si colloca al 17° posto mondiale per il suo impegno e la sua eccellenza formativa. Per chi aspira a intraprendere un percorso di carriera prestigioso e solido, la Bocconi offre un accesso privilegiato al mondo del lavoro e a opportunità globali.

Altre eccellenze nel ranking QS: un orgoglio Italiano

Nonostante la spiccata presenza della Bocconi, anche altre università italiane meritano uno sguardo attento. L’Alma Mater Studiorum di Bologna, una delle più antiche università del mondo occidentale, si distingue al 102° posto. Questo istituto continua a evolvere, mantenendo una proposta educativa diversificata e multidisciplinare. La LUISS Guido Carli di Roma, grazie alla sua chiara vocazione internazionale e ai legami con il mondo del business e delle istituzioni, si posiziona al 129° posto. Anche la Sapienza di Roma non è da meno, conquistando il 149° posto con una formazione economica che mescola abilmente teoria e pratica, in costante aggiornamento rispetto alle trasformazioni del mercato del lavoro.

Università di spicco: un’alternativa nello scenario globale

Non solo le istituzioni più note brillano nella classifica QS. Una serie di altre università italiane si fa strada tra le prime 300 al mondo. Ca’ Foscari di Venezia, European University Institute, Università degli Studi di Milano e Roma Tor Vergata, insieme a Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Padova e Torino, rappresentano tutte realtà emergenti a livello internazionale. Grazie a progetti innovativi orientati alla sostenibilità, alla digital economy e all’analisi dei big data, questi istituti assumono un ruolo cruciale nell’attuale panorama accademico globale.

La scelta di un’università non si riduce solo alla sua notorietà. È fondamentale valutare la qualità dell’insegnamento, l’impatto della ricerca e la relazione con il mondo professionale. Il QS World University Ranking by Subjects offre un quadro completo che facilita questa decisione essenziale. Università caratterizzate da solidi legami con le imprese potrebbero offrire percorsi più scorrevoli verso il mercato del lavoro, mentre quelle con una ricerca di alto livello potrebbero aprire la strada a carriere accademiche stimolanti. Studiare Economia oggi significa prepararsi per un mondo in continua trasformazione; scegliere l’istituzione giusta diventa quindi un passo essenziale per raggiungere il successo e la realizzazione.