Home » Business » Pensioni: un bonus di Natale da 154,94 euro. Chi può beneficiarne?

Pensioni: un bonus di Natale da 154,94 euro. Chi può beneficiarne?

Pensioni: un bonus di Natale da 154,94 euro. Chi può beneficiarne?
Photo by angelolucas – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Un piccolo “regalo di Natale” per i pensionati: fino a 154,94 euro in più nel cedolino di dicembre. Ecco chi ne ha diritto e come richiederlo.

Pensioni: un bonus di Natale da 154,94 euro. Chi può beneficiarne?
Photo by angelolucas – Pixabay

Alla fine dell’anno, molti pensionati italiani potrebbero notare un aumento nei loro pagamenti. Questo è grazie a un beneficio supplementare introdotto dall’articolo 70 della legge numero 388 del 23 dicembre 2000, nota anche come la legge di Stabilità del 2001. Tuttavia, non tutti riceveranno automaticamente questi 154,94 euro extra; in alcuni casi, è necessaria una richiesta specifica. Scopriamo chi ha diritto a questa somma aggiuntiva e come fare per ottenerla.

Il bonus di dicembre: chi ne ha diritto?

Sul sito dell’INPS, le informazioni sul bonus di 154,94 euro per dicembre sono ben dettagliate. Questo bonus è destinato ai pensionati il cui trattamento pensionistico è inferiore al minimo stabilito, ovvero circa 603 euro mensili per il 2025. Naturalmente, chi riceve trattamenti assistenziali, come l’Assegno sociale, non può beneficiarne. Per quelli che ritengono di rientrare nei criteri previsti, l’INPS ha predisposto un servizio per inviare la domanda di ricostituzione del trattamento pensionistico.

Come funziona il bonus aggiuntivo?

Pensioni: un bonus di Natale da 154,94 euro. Chi può beneficiarne?
Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay

Il bonus di 154,94 euro si applica ai pensionati con redditi specifici. La condizione principale è che l’importo totale annuo della pensione non superi il trattamento minimo più il bonus stesso. Ad esempio, se il trattamento minimo annuale più il bonus è pari a 758,34 euro al mese, e un pensionato percepisce 650 euro mensili, il suo bonus sarà di 108,34 euro, calcolato sottraendo i 650 euro dai 758,34 euro.

Requisiti di reddito e procedure

È importante non superare il reddito imponibile di 1,5 volte il trattamento minimo, pari a 905,10 euro. Per i pensionati coniugati, questo limite raddoppia, quindi non devono superare un reddito complessivo che equivarrebbe a tre volte il trattamento minimo. Chi riscontra di avere i requisiti deve presentare all’INPS una richiesta di ricostituzione della pensione, che consente di correggere l’importo percepito per includere il bonus.

La chiarezza e precisione nella comprensione dei diritti pensionistici sono fondamentali per garantire che chi ne ha diritto ottenga i benefici spettanti. Se pensi di rientrare nei criteri, verifica la tua situazione e inoltra la domanda quanto prima.