Home » Business » Lavoratori del turismo: arrivano gli aumenti, in cosa consistono

Lavoratori del turismo: arrivano gli aumenti, in cosa consistono

Lavoratori del turismo: arrivano gli aumenti, in cosa consistono
Photo by fietzfotos – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Con il nuovo accordo contrattuale, i lavoratori del settore turistico vedranno aumentare la loro busta paga, riflettendo l’incremento anche sulla quattordicesima mensilità.

Lavoratori del turismo: arrivano gli aumenti, in cosa consistono
Photo by fietzfotos – Pixabay

Una ventata di buone notizie per i lavoratori del settore turistico: la quattordicesima mensilità sarà più pesante grazie agli aggiornamenti del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Il rinnovo del contratto porta con sé incrementi salariali che si riflettono direttamente sull’importo percepito in estate. Ma come viene calcolata questa mensilità aggiuntiva e quali sono i tempi?

Ogni estate, tra giugno e luglio, numerosi lavoratori si trovano ad incassare la quattordicesima mensilità. Determinata dagli accordi sindacali e dalle clausole del CCNL, questa somma extra si basa sulla paga base nazionale di quel mese, arricchita da eventuali indennità e altri elementi retributivi. In particolare, il settore del turismo vivrà una spinta verso l’alto nel 2025 grazie al nuovo adeguamento salariale.

Come si calcola la quattordicesima?

La quattordicesima mensilità rappresenta un significativo incremento estivo del reddito per molti, e la formula con cui viene calcolata risulta piuttosto semplice. La base di partenza è la retribuzione mensile del periodo di riferimento della quattordicesima, a cui si sommano eventuali indennità e compensi accessori. In molti settori, questa mensilità aggiuntiva viene erogata tra giugno e luglio, conforme agli accordi sindacali e alle indicazioni del CCNL.

Per i lavoratori del turismo, ad esempio, giugno 2025 non rappresenta solo un altro mese estivo: la retribuzione sarà più elevata, grazie all’incremento salariale previsto dal contratto. Questo si traduce in una quattordicesima più consistente rispetto all’anno passato. Ma l’aumento si ripercuote equamente su tutti?

Incremento significativo per il settore turismo

Dal giugno 2025, coloro che operano al 4° livello del CCNL del turismo, frutto dell’accordo con Federalberghi, Faita e le associazioni di categoria, vedranno un ulteriore aumento di 40 euro lordi mensili. Questo si aggiunge ai 70 euro già integrati a luglio 2024, portando l’aumento globale a 110 euro fino a metà 2025. Inevitabilmente, questo incremento si riversa anche sulla quattordicesima.

Analizzando il contesto lombardo, si nota che una simile crescita del reddito non passa inosservata e porta una ventata di sollievo per le famiglie. Tuttavia, non sono solo i lavoratori al 4° livello a beneficiare di tali vantaggi.

Benefici per tutti i lavoratori del settore

Lavoratori del turismo: arrivano gli aumenti, in cosa consistono
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

Mentre il settore turistico ha un vantaggio evidente, anche i lavoratori di altri livelli contrattuali godranno di benefici derivanti da aumenti salariali diversificati. Sia gli impiegati del CCNL Industria Turistica che quelli di altre classificazioni professionali vedranno i loro stipendi gonfiarsi, sebbene in modalità variabili. L’importo della quattordicesima sarà più consistente, sostenuta dagli aumenti previsti dal nuovo contratto. La domanda che sorge spontanea è: quanto potrà incidere questa somma aggiuntiva sul miglioramento del benessere economico dei lavoratori?

Non c’è dubbio che questi incrementi salariali portano una boccata d’aria fresca in un periodo di costante aumento del costo della vita. La quattordicesima non è solo una mensilità aggiuntiva, ma un polmone economico che sostiene i lavoratori nei momenti di maggiore spesa e necessità. Con un mercato del lavoro sempre in evoluzione, la stabilità e la maggiore retribuzione diventano cruciali per un futuro più sicuro per tutti.