Scopri come Urban MIS utilizza big data e intelligenza artificiale per migliorare l’attrattività turistica e supportare decisioni strategiche

Urban MIS emerge come un nuovo player nell’ambito della valorizzazione delle città e delle destinazioni turistiche, nascendo da una costola innovativa dell’Università di Salerno. Insieme a Evolution Group, azienda all’avanguardia nel settore tecnologico e pubblicitario, questa startup è pronta a ridefinire il modo in cui comprendiamo e promuoviamo i territori.
Urban MIS si propone come una soluzione d’avanguardia per chi desidera interpretare e potenziare l’identità di città e località turistiche. Facendo leva su strumenti di intelligenza artificiale e analisi dei dati, mira a supportare sia enti pubblici che operatori turistici, aiutandoli a prendere decisioni più informate e strategiche.
Comprendere e valorizzare i territori
La creazione di valore inizia dalla comprensione. Urban MIS analizza una moltitudine di dati provenienti da big data, social media e fonti più convenzionali per offrire una visione chiara e dettagliata della percezione dei luoghi. Questo approccio si traduce nella generazione di Key Performance Indicators (KPI) personalizzati e visualizzazioni interattive che guidano gli investimenti promozionali e le strategie di branding verso risultati concreti.
Il cuore dell’innovazione di Urban MIS sta nella sua capacità di rendere i dati accessibili e utilizzabili, trasformandoli in strumenti pratici per migliorare l’attrattività e la competitività delle destinazioni. La piattaforma non si limita a fornire report, ma consente agli utenti di interagire con le informazioni, esplorandole in modo dinamico per ottenere insight strategici decisivi.
L’etica e la strategicità dell’AI nell’evoluzione territoriale
Marco Lenoci, Amministratore Delegato di Evolution Group, esprime con entusiasmo il significato di questa collaborazione: “Questa collaborazione rappresenta un passo avanti decisivo nell’uso dei dati e dell’intelligenza artificiale per il branding territoriale. Crediamo nell’AI come strumento etico e strategico per valorizzare i territori, migliorare le strategie di sviluppo locale e creare un impatto positivo e sostenibile sulle comunità.”
L’utilizzo della tecnologia non si ferma all’analisi dei dati, ma si intreccia con un approccio etico e sostenibile, ponendo al centro delle politiche locali il benessere delle comunità stesse. Il modello di Urban MIS punta a trasformare i dati in una forza trainante per la rigenerazione e la promozione dei territori, promuovendo uno sviluppo che sia davvero orientato al futuro.
Innovazione nell’Integrazione tra ricerca e pratica
Il professor Francesco Polese, un esperto nel campo dell’economia e della gestione d’impresa, sottolinea l’importanza dell’alleanza tra ricerca e pratiche tecnologiche avanzate: “L’unione tra ricercatori accademici ed esperti di tecnologie d’avanguardia permette di offrire alle amministrazioni e agli operatori turistici strumenti innovativi per governare e promuovere i territori con maggiore efficacia.”
La visione nata da Urban MIS non si limita all’ambito turistico. Il modello è intrinsecamente scalabile e trova applicazione anche in contesti aziendali e commerciali, grazie alla sua capacità di adattarsi alle esigenze più diverse. L’obiettivo finale è quello di supportare imprese e istituzioni non solo nel migliorare la loro presenza sul mercato, ma nel costruire una identità forte e distintiva basata su analisi scientifiche delle percezioni del pubblico.
Urban MIS rappresenta un nuovo modo di considerare e sviluppare i territori, mettendo l’accento sull’importanza dell’innovazione e dell’utilizzo strategico delle tecnologie più recenti. La collaborazione con Evolution Group aggiunge una dimensione tecnologica che amplifica le potenzialità dell’iniziativa, promettendo di ridefinire la mappa del turismo e della promozione territoriale in Italia e oltre.