Dal 10 luglio, construire con sicurezza e trasparenza diventa più facile. Imprese e autonomi nel settore edile potranno beneficiare di nuove funzionalità grazie alla piattaforma digitale rinnovata, accessibile tramite SPID o CIE.

Con l’avvento di una nuova era digitale, la piattaforma per la gestione della patente a crediti si prepara a un importante aggiornamento. A partire dal 10 luglio, sarà possibile per le imprese e i lavoratori autonomi ottenere crediti aggiuntivi, garantendo un aumento della trasparenza e della responsabilità nel mondo delle costruzioni.
Punti extra in arrivo per la patente a crediti
La data fatidica del 10 luglio segna un cambiamento significativo: le imprese e i lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei o mobili avranno l’opportunità di incrementare il loro punteggio di base, passando dai 30 fino a un massimo di 100 crediti. Questo aggiornamento, annunciato ufficialmente dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro durante un evento speciale, ha visto anche la partecipazione della Ministra del Lavoro, Marina Calderone.
Il nuovo sistema digitale non solo facilita la visualizzazione del punteggio, ma intende anche promuovere una maggiore trasparenza nel settore edile. Il portale, disponibile tramite SPID o CIE, permette di consultare i dati in tempo reale, ponendo l’accento su una selezione più attenta e qualificata degli operatori.
Secondo Danilo Papa, Direttore dell’INL, “Con il decreto direttoriale del 25 giugno 2025 introduciamo un sistema digitale innovativo e sicuro per la visualizzazione della patente a crediti, che rappresenta un importante strumento di trasparenza nell’ambito dei cantieri edili”. Quest’innovazione mira a migliorare la sicurezza e la legalità del settore, promuovendo un ambiente di lavoro più responsabile ed efficiente.
Accesso personalizzato al nuovo portale
La visualizzazione delle informazioni sul nuovo portale sarà personalizzata in base al profilo dell’utente che effettua l’accesso. Questa funzionalità avanzata è riservata a specifici soggetti: dal richiedente a un suo delegato, passando per le pubbliche amministrazioni e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Anche i coordinatori per la sicurezza e coloro che intendono affidare lavori potranno beneficiare di quest’accesso mirato.
Nel sito dell’Ispettorato sono già disponibili video tutorial che guidano passo passo gli utenti nell’uso del portale, evidenziando le novità introdotte. Come saranno accolte queste nuove risorse digitali dal settore? Solo il tempo lo dirà, ma le aspettative sono alte.
Ottenere il massimo dai crediti disponibili

Il portale, già parzialmente operativo dallo scorso autunno, raggiungerà la piena funzionalità a partire dal 10 luglio. Questa data segna l’inizio per le imprese e i lavoratori autonomi che, operanti in cantieri temporanei o mobili, potranno richiedere crediti supplementari. Ricordiamo che, secondo normativa, è possibile accumulare fino a 100 punti.
I crediti si ottengono per la storicità aziendale e per le attività, gli investimenti e la formazione ad hoc in ambito di salute e sicurezza sul lavoro. Interessante notare che i crediti legati alla longevità dell’azienda verranno accreditati automaticamente, previa verifica con i dati delle Camere di commercio, a partire dal 10 luglio.
Per gli altri crediti, gli utenti dovranno registrarsi sul portale e fornire le informazioni richieste. L’accredito sarà veloce, con un tempo di approvazione stimato di circa 24 ore. Questo nuovo metodo digitale, come influenzerà la vita quotidiana delle imprese? L’introduzione di crediti aggiuntivi rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per migliorare l’efficienza e la trasparenza nel settore.