Home » Business » Fondo pensione per minori in Germania: 10 euro al mese dallo Stato

Fondo pensione per minori in Germania: 10 euro al mese dallo Stato

Fondo pensione per minori in Germania: 10 euro al mese dallo Stato
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 3 minuti

La Germania è pronta a scuotere le fondamenta del suo sistema pensionistico con un’iniziativa che ha dell’innovativo: una mensilità destinata ai più giovani per incentivare il risparmio pensionistico, mentre si trova a fronteggiare le sfide di un sistema sotto pressione.

Fondo pensione per minori in Germania: 10 euro al mese dallo Stato
Photo by Pexels – Pixabay

Il piano delle riforme per il futuro

In un autunno che promette cambiamenti significativi, il Cancelliere Friedrich Merz ha messo in campo una serie di riforme con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità del sistema pensionistico oltre che l’equità tra generazioni. Al centro del dibattito c’è la proposta di un capitale di partenza per ogni bambino, conosciuto come Kinderstartgeld. Ideata con il contributo di economisti come Veronika Grimm e Ulrike Malmendier, questa iniziativa mira a gettare le basi di un futuro più stabile per le nuove generazioni attraverso un versamento mensile di origine statale.

A partire dal primo gennaio 2026, infatti, lo Stato inizierà a depositare 10 euro al mese su un fondo pensionistico per tutti i bambini residenti in Germania tra i 6 e i 18 anni. Questa somma, esente da imposte fino al compimento dell’età pensionabile, potrà essere ulteriormente alimentata privatamente dopo il diciottesimo anno di età entro un limite annuale prestabilito. Anche se i dettagli operativi e i costi di gestione sono ancora da definire, il progetto ha già destato attenzione, ispirandosi a simili sistemi di risparmio adottati in paesi come Israele e gli Stati Uniti.

Il valore simbolico dei dieci euro

Mentre l’idea di un contributo statale per il futuro risparmio pensionistico dei giovani è affascinante, la cifra mensile di 10 euro appare più simbolica che sostanziale. Anche ipotizzando un rendimento medio annuo del 7% legato all’indice azionario DAX, questa somma, in un arco di 50 anni, crescerebbe fino a circa 50.000 euro, un importo che da solo non sarebbe sufficiente a garantire un futuro sereno senza integrazioni ulteriori. Nonostante ciò, istituti finanziari come Sparkasse vedono in questa proposta una chance per avvicinare le nuove generazioni all’investimento borsistico e alla previdenza privata. Stephan Leithner, rappresentante della Borsa tedesca, ha proposto di iniziare con un contributo più sostanzioso di 4.000 euro per rafforzare efficacemente il fondo destinato ai giovani.

La realtà del sistema pensionistico attuale mostra tutte le sue fragilità, con un numero di lavoratori che continua a diminuire rispetto ai pensionati. Un tempo cinque impiegati supportavano la pensione di una persona, oggi sono necessari tre, e nel 2035 ne basteranno solo due. Con l’aspettativa di vita che cresce, il periodo di percezione delle pensioni si allunga, aumentandone il costo per lo Stato.

Questioni controverse nel sistema attuale

Fondo pensione per minori in Germania: 10 euro al mese dallo Stato
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

La sostenibilità pensionistica rimane al centro del dibattito politico in Germania, causando contrasti significativi tra le forze di governo. La CDU è favorevole a incrementare l’età lavorativa, proponendo la “Aktiv-Rente”, un assegno mensile esente da tasse da 2.000 euro per i pensionati. Al contrario, la SPD punta a mantenere invariata l’età pensionabile, mentre la CSU si concentra sull’incremento delle pensioni per le casalinghe. Nonostante queste proposte, le difficoltà economiche non mancano: la bassa occupazione e la crescita economica stagnante mettono il sistema a rischio di implosione senza un aumento sostanziale dei contributi.

Se non verranno presi provvedimenti significativi, sarà inevitabile un incremento del 20% nei contributi entro il 2045. Nel frattempo, le pensioni hanno già visto un aumento del 3,74% dal primo luglio, superando il tasso di inflazione. Questa situazione mette in risalto la crescente necessità di soluzioni innovative per garantire un avvenire finanziariamente sicuro alle future generazioni.