Home » Business » Flatiron Building: dai grattacieli iconici agli appartamenti di lusso

Flatiron Building: dai grattacieli iconici agli appartamenti di lusso

Flatiron Building: dai grattacieli iconici agli appartamenti di lusso
Photo by kokygonzalez – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Un simbolo tra i più riconoscibili di New York, il Flatiron Building si trasforma da sede aziendale a residenza di lusso. Un sogno diventato realtà per chi vuole vivere nella storia di Manhattan. Ma qual è il prezzo di questo privilegio?

Flatiron Building: dai grattacieli iconici agli appartamenti di lusso
Photo by kokygonzalez – Pixabay

Simbolo intramontabile di New York e capolavoro dell’architettura d’inizio Novecento, il Flatiron Building torna a far parlare di sé grazie a una trasformazione epocale: da storico edificio per uffici a lussuoso complesso residenziale. L’iconico “ferro da stiro” di Manhattan, con la sua forma unica e la sua storia leggendaria, diventa oggi la nuova frontiera dell’abitare di prestigio.

Il Flatiron Building: un’icona di Manhattan

Nel cuore di Manhattan, all’incrocio tra la 23a strada, la Quinta Strada e Broadway, sorge l’inconfondibile Flatiron Building. Progettato dall’architetto Daniel Burnham nel 1902 in stile Beaux-Arts, questo “ferro da stiro” architettonico rappresenta non solo un capolavoro della sua epoca, ma anche un simbolo di New York stessa. Oggi, all’interno di questo storico grattacielo, il sogno di vivere in un pezzo di storia è diventato accessibile seppur a un costo considerevole con appartamenti dai prezzi che variano tra 12 e 50 milioni di dollari.

La metamorfosi del Flatiron in lusso abitativo

Flatiron Building: dai grattacieli iconici agli appartamenti di lusso
Photo by kokygonzalez – Pixabay

Inizialmente concepito come sede per la Fuller Company, il Flatiron ha subito un’impressionante trasformazione per diventare una residenza di elite. Secondo il Financial Times, l’edificio ospita ora appartamenti con vedute mozzafiato, senza la sensazione claustrofobica dei moderni grattacieli. Le sue forme uniche, che si assottigliano in piani triangolari, garantiscono spazi ariosi e illuminati. Nel dettaglio, l’edificio accoglie 38 residenze, con due appartamenti per piano nella maggior parte dei casi, sebbene alcuni occupino piani interi e raggiungano prezzi esorbitanti di circa 50 milioni di dollari. Come osservato dall’architetto e storico Robert AM Stern, il Flatiron Building rimane un “fulcro tra Downtown e Uptown Manhattan”, ancora oggi fedele alla sua immagine storica.

Investire nel simbolo: appartamenti esclusivi per privilegiati

In linea con la testata “VNY-La voce di New York”, l’investimento totale per queste prestigiose residenze si aggira sui 375 milioni di dollari. Gli appartamenti appena sul mercato variano da poco meno di 11 milioni di dollari per un’unità di 3.000 piedi quadrati, fino a 50 milioni per un duplex di 7.400 piedi quadrati. Tra le opzioni più esclusive si trova un attico dotato di oltre 6.600 piedi quadrati di terrazze, che promettono panorami spettacolari del celebre skyline di New York. Inoltre, per i potenziali acquirenti italiani, c’è un ulteriore incentivo: una parte significativa dell’edificio appartiene dal 2009 a Sorgente Group SpA, una società italiana attiva nel settore immobiliare.

Il Flatiron Building non è solo un grande esempio di architettura storica; è un’opportunità di abitare un sogno nel cuore pulsante di New York. Tuttavia, diventare parte di questo prestigioso microcosmo rimane un’impresa accessibile solo a pochi eletti, disposti a pagare caro per la vista e la storia che queste mura raccontano.