Home » Business » Fisco più leggero: fino a 100 euro al mese in più

Fisco più leggero: fino a 100 euro al mese in più

Fisco più leggero: fino a 100 euro al mese in più
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Il risparmio maggiore premia i redditi alti, ma l’intervento si inserisce in una strategia pluriennale di semplificazione tributaria.Un’attesa ventata di sollievo fiscale potrebbe presto giungere per i contribuenti italiani, con la legge di bilancio del prossimo anno che prevede un significativo taglio delle tasse.

Fisco più leggero: fino a 100 euro al mese in più
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

La proposta del governo: una svolta per l’Irpef

L’iniziativa più coraggiosa riguarda la revisione della seconda fascia dell’Irpef, in programma per il 2026. L’attuale fascia reddituale si amplierà da 50 mila a 60 mila euro, con l’aliquota che scenderà dal 35% al 33%. Questo cambiamento non è affatto marginale, dato che si prevede un impatto su circa il 27,4% dei contribuenti italiani. Tradotto in termini pratici, più di uno su quattro potrebbe godere di questo alleggerimento, segnalando un importante passo verso una tassazione più equa.

Vantaggi tangibili per i contribuenti

Ma quanto incide davvero questo sconto fiscale nelle tasche degli italiani? Prendiamo ad esempio un lavoratore con un reddito di 30 mila euro: con la nuova legge potrebbe risparmiare annualmente circa 40 euro. Se il reddito sale a 40 mila euro, il vantaggio diventa più notevole, con un risparmio di 120 euro all’anno. E per chi guadagna sui 45 mila euro lordi, la riduzione arriva a 200 euro. Tuttavia, è superando i 50 mila euro che il beneficio diventa davvero significativo: si parla di 600 euro di risparmio, che salgono a ben 1.400 euro per chi supera i 60 mila euro di entrate. Una somma che si traduce in un agio mensile di oltre 100 euro, specie per le fasce di reddito più elevate.

L’Impatto sulle finanze pubbliche

Ma tutto questo, a chi costa? La manovra si stima pesi circa 4,5 miliardi di euro sul bilancio statale. Questo non è certo un investimento da poco, ma piuttosto un impegno calcolato con cura. Una precisa comparazione tra l’attuale gettito Irpef e quello previsto post-riforma, operata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ne costituisce il fondamento. Sebbene rappresenti una sfida, il governo è determinato a includere queste misure nella prossima legge di bilancio, puntando su una pressione fiscale complessiva ridotta. Tuttavia, il dibattito resta aperto, sollevando questioni di equità soprattutto per le fasce di reddito medio-alto.

Un piano pluriennale per la riforma fiscale

Fisco più leggero: fino a 100 euro al mese in più
Photo by geralt – Pixabay

Questa audace mossa sull’Irpef si integra in un più ampio disegno di riforma tributaria. L’obiettivo del governo è di lungo termine: snellire il sistema di aliquote e alleggerire progressivamente il peso fiscale che grava sui lavoratori. È essenziale osservare con attenzione quali strategie aggiuntive vengano adottate per sostenere questa ambiziosa riforma e come il governo gestirà il bilancio statale entro confini finanziari piuttosto stretti. Nonostante le difficoltà che sicuramente si presenteranno, il piano promette un domani con meno pressioni fiscali per i cittadini italiani.