Il campione britannico della Ferrari, Lewis Hamilton, si conferma l’atleta più commerciabile al mondo secondo SportsPro, un riconoscimento che celebra non solo il suo talento sportivo ma anche la sua influenza culturale e sociale a livello globale.

Lewis Hamilton, a quarant’anni, conquista nuovamente la vetta della prestigiosa classifica SportsPro 50MM del 2025, confermandosi l’atleta più commerciabile a livello globale, davanti a figure di spicco come Simone Biles e Ilona Maher.
Il trionfo di Hamilton nella classifica 50MM
Per la seconda volta nella sua carriera, Lewis Hamilton è stato riconosciuto come l’atleta più commerciabile al mondo nella classifica stilata da SportsPro, leader nei media sportivi a livello mondiale. Questa nuova proclamazione arriva dopo il suo primo trionfo nel 2014, quando il pilota britannico aveva già dimostrato il suo forte appeal sul mercato. Affiliato alla Ferrari, Hamilton si unisce a un ristretto gruppo di atleti di élite come Simone Biles e i calciatori Lionel Messi e Neymar, che hanno dominato la classifica due volte.
Record di età e dominanza nel mercato
Hamilton si distingue non solo per i suoi successi in pista ma anche per essere il più anziano a salire sul gradino più alto della classifica 50MM. Questo risultato straordinario mette in evidenza come la sua rilevanza commerciale resti intatta, nonostante l’inevitabile declino delle performance sportive. Alle sue spalle, nella classifica del 2025, si posizionano Simone Biles e Ilona Maher, entrambe in ascesa nel mondo del marketing sportivo. Nella top five si piazzano anche Stephen Curry e Cristiano Ronaldo, a testimonianza della diversità e della competitività nel panorama sportivo.
La classifica di quest’anno riunisce 30 uomini e 20 donne provenienti da 17 nazionalità diverse. Gli Stati Uniti si confermano come il paese con più rappresentanti, seguiti da Gran Bretagna e Brasile. Sport come calcio e basket monopolizzano gran parte della lista, mentre la Women’s National Basketball Association (WNBA) amplifica la sua presenza con cinque giocatrici top.
Autenticità e impegno sociale: il segreto del successo di Hamilton

Oltre alle doti atletiche, Hamilton spicca per autenticità e impegno sociale, qualità imprescindibili per la commerciabilità di un atleta contemporaneo. La sua carriera è caratterizzata da una crescita personale notevole, esemplificata dal memorabile episodio del Gran Premio di Abu Dhabi 2021. Nel corso degli anni, Hamilton ha saputo trovare nuovi modi di rimanere rilevante, compreso il suo passaggio strategico alla Ferrari, che ha portato nuova notorietà e opportunità commerciali.
In un’intervista alla tv belga RBTV, Hamilton ha dichiarato: «Ho avuto un privilegio nella vita, devo sfruttarlo per aiutare chi è in difficoltà». Questo impegno si riflette nei numerosi accordi commerciali, inclusi importanti collaborazioni con marchi come Tommy Hilfiger e Perplexity, nonché la sua nomina a primo ambasciatore globale per la Formula 1 da parte di Lululemon.
L’impatto di Mission 44 e il futuro del motorsport
L’attenzione di Hamilton verso le cause sociali è sintetizzata da Mission 44, la sua fondazione volta a promuovere diversità e inclusione nel settore STEM e nel motorsport. Questa iniziativa ha già stabilito collaborazioni con importanti aziende come HP e IBM, destinando risorse significative per migliorare l’accesso e le opportunità per i giovani.
Hamilton è anche un fervente sostenitore dell’uguaglianza di genere nel motorsport, rafforzando il suo ruolo di pioniere e modello nell’ambito sportivo. Il suo impegno verso l’ambiente e le cause umanitarie, come la pace a Gaza, ne potenziano ulteriormente l’immagine positiva.
La classifica SportsPro 50MM continua ad evolversi, fornendo un indicatore chiave per il settore sportivo e un manuale per la valorizzazione degli atleti. Hamilton, con un punteggio di 96.03, guida una classifica che riflette agilmente le nuove dinamiche del mercato globale e l’evoluzione del valore degli atleti.
