Comprare una casa al mare per investimento è un’opzione sempre più popolare. Le destinazioni balneari italiane stanno vivendo una crescita di successo, con sempre più persone che scelgono di investire in immobili dove la domanda è alta. Ma quali sono le località migliori per acquistare?

Durante l’estate, le mete che continuano a catturare l’attenzione di turisti locali e internazionali sono quelle costiere. Nonostante le temperature sempre più alte e la folla che riempie le spiagge, le destinazioni sul mare restano l’obiettivo principale per chi investe nel settore immobiliare turistico. In Italia, questo mercato presenta una grande varietà: alcuni luoghi vantano prezzi altissimi, mentre in altre zone si possono scovare occasioni più abbordabili. L’offerta è eterogenea e soddisfa tutte le tasche.
Analisi della domanda turistica
Chi desidera destinare capitali a una casa sul mare deve concentrarsi su vari elementi chiave. Innanzitutto, è cruciale valutare l’attrazione turistica della zona prescelta e la sua reputazione a livello mondiale. Accanto a queste considerazioni, le caratteristiche dell’immobile e la sua capacità di attrarre visitatori durante i mesi fuori stagione giocano un ruolo decisivo. Una destinazione che attira visitatori tutto l’anno si traduce in maggiori guadagni. Come scegliere, quindi, l’immobile giusto?
Il mercato immobiliare: cosa prendere in considerazione
Acquistare una casa per mettere a reddito emerge come una pratica diffusa nel panorama italiano. Il mattone continua ad essere il rifugio preferito dagli investitori del Bel Paese. Gli italiani sfruttano ogni opportunità per ottenere una seconda rendita tramite immobili in affitto. Mentre alcune persone prediligono gli investimenti nelle città, attratte dal flusso turistico costante, altre preferiscono puntare su destinazioni al mare, scelte altamente lucrative anche se stagionali.
Le destinazioni più remunerative
Investire in una località molto richiesta comporta costi iniziali elevati, ma offre la garanzia di un ritorno sull’investimento piuttosto rapido. Secondo dati di Immobiliare.it Insights, le destinazioni più vantaggiose comprendono Forte dei Marmi, Capri e Portofino. Forte dei Marmi guida la classifica con un valore medio di mercato che tocca i 2 milioni di euro. La Toscana è sinonimo di lusso, e investire qui non è alla portata di tutti, ma i rendimenti possono essere incredibilmente allettanti. Ad esempio, il costo di locazione di una villa di lusso può arrivare a 5.000 euro a settimana.
Capri si piazza al secondo posto con un prezzo medio di mercato di 1,4 milioni di euro, seguita da Portofino, dove le case sono in vendita a una media di 740.000 euro. Investire in una casa di lusso in queste località italiane non solo attira clienti internazionali, ma assicura una rendita stabile, che può ripagare l’investimento anche in una sola stagione estiva.