Home » Business » Come ottenere la carta INPS 2025: guida al bonus famiglia

Come ottenere la carta INPS 2025: guida al bonus famiglia

Come ottenere la carta INPS 2025: guida al bonus famiglia
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Una nuova speranza per le famiglie in difficoltà arriva nel 2025 con il bonus spesa da 500 euro. Ecco tutto ciò che devi sapere per accedere a questa opportunità di sostegno economico.

Come ottenere la carta INPS 2025: guida al bonus famiglia
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay

Dopo la pubblicazione del decreto attuativo nella Gazzetta Ufficiale il 12 agosto, il tanto atteso bonus spesa di 500 euro si prepara per il lancio nel 2025. L’INPS sta lavorando alacremente alla preparazione della lista dei beneficiari, con i pagamenti che inizieranno entro il mese di settembre su carte prepagate Postepay.

La strada verso il bonus

La macchina organizzativa dell’INPS è già in moto per determinare i beneficiari del bonus ‘Carta dedicata a te’ per il 2025. In totale, ben 1.157.179 carte saranno distribuite, rispecchiando esattamente il numero dei destinatarî previsti. Nessun modulo di richiesta sarà necessario: l’INPS individuerà autonomamente i nuclei familiari idonei. Secondo l’articolo 4 del decreto, entro 30 giorni dalla pubblicazione ufficiale, l’INPS consegnerà ai Comuni una lista preliminare dei beneficiari. Questa data è cruciale e fissata all’11 settembre, marcando l’inizio del processo della distribuzione. I successivi passaggi vedranno i Comuni verificare l’idoneità anagrafica dei nuclei segnalati, identificando eventuali incompatibilità.

Destinatari del bonus: chi può beneficiare della carta dei 500 Euro?

Come ottenere la carta INPS 2025: guida al bonus famiglia
Photo by Pixabay

Ma chi esattamente potrà usufruire di questa carta vantaggiosa? È importante sapere che la carta si rivolge ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 15.000 euro. Tuttavia, ci sono ulteriori requisiti e priorità stabiliti dal decreto. L’INPS, nel disegnare i suoi piani, seguirà una gerarchia di criteri per stabilire chi avrà accesso al bonus. Tra i beneficiari prioritari ci sono famiglie con almeno tre membri, comprese quelle con figli nati entro il 31 dicembre 2011 o 2007. In tutte le fasce, le famiglie con un ISEE più basso sono privilegiate. È importante sottolineare che, sebbene il contesto familiare e l’età del più giovane siano fattori decisivi, è sinonimo di equità anche la situazione economica di ogni nucleo familiare. Tuttavia, ci sono delle limitazioni: coloro che ricevono già determinati sussidi economici, quali l’assegno di inclusione o altre forme di sostegno similare, non sono eleggibili per questo bonus.

Ritiro della carta e prime erogazioni

Conclusa la fase amministrativa dell’INPS, si passa in mano ai Comuni che, entro metà ottobre, devono confermare l’elenco dei beneficiari. Dopo questa verifica, l’iter continua con la comunicazione a Poste Italiane per la consegna delle carte prepagate. I Comuni avranno il compito di informare i destinatari sulle modalità di ritiro delle carte tramite appuntamenti fissati. L’obiettivo è di chiudere tutte le operazioni entro la fine di ottobre. Il decreto prevede che le nuove carte siano operative da settembre, consentendo i primi pagamenti entro il 16 dicembre. Chi non sfrutta il beneficio in tempo potrebbe perderlo, rendendo fondamentale rispettare le scadenze previste.