Home » Business » Birra, perchè in Germania nemmeno i tedeschi l’amano più

Birra, perchè in Germania nemmeno i tedeschi l’amano più

Birra, perchè in Germania nemmeno i tedeschi l’amano più
Photo by motointermedia – Pixabay
Lettura: 3 minuti

L’industria della birra in Germania sta vivendo un momento critico, toccando livelli di vendita tra i più bassi dalla riunificazione delle due Germanie. Nei primi mesi del 2025, la birra tedesca ha visto un calo improvviso delle vendite, segnalando una crisi profonda che colpisce non solo l’economia, ma anche la tradizione culturale del paese.

Birra, perchè in Germania nemmeno i tedeschi l’amano più
Photo by Bejan – Openverse

La birra, pilastro dell’economia e cultura tedesca, sta affrontando sfide senza precedenti. Con un calo del 7% nelle vendite registrato nei primi cinque mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, il settore si trova a fronteggiare una delle sue crisi più gravi in epoca moderna. Questo declino non è solo un problema economico, ma riflette una trasformazione delle abitudini di consumo dei tedeschi, che preferiscono sempre più alternative come cocktail e birre analcoliche.

Cambiamenti nei Comportamenti dei Consumatori

Negli ultimi anni, la birra è diventata meno popolare tra i tedeschi, soprattutto tra le nuove generazioni che cercano opzioni più variegate. Bevande analcoliche e cocktail sono sempre più apprezzati, portando a una diminuzione significativa del consumo pro capite, che è sceso da 107 litri nel 2013 a solo 88 litri nel 2023. Neanche i consumatori di vecchia data sono immuni a questo cambiamento: molti di loro stanno riducendo il consumo per motivi di salute. In questo contesto, la birra sta perdendo il suo ruolo di bevanda quotidiana, segnalando un cambiamento culturale significativo.

Sfide per i Produttori di Birra

Birra, perchè in Germania nemmeno i tedeschi l’amano più
Photo by motointermedia – Pixabay

Oltre al calo della domanda, i birrifici tedeschi affrontano anche un aumento dei costi di produzione. Spese per energia, materie prime, logistica e manodopera sono cresciute, mettendo ulteriore pressione su molte aziende. In Germania esistono circa 1.500 birrifici, ma la frammentazione del settore lo rende vulnerabile. Mentre i marchi più grandi come Veltins e Krombacher riescono a mantenere la loro posizione, i piccoli produttori artigianali risentono maggiormente della crisi. L’esempio del fallimento del birrificio Bräugier, nonostante il suo successo di nicchia a Berlino, è emblematico delle difficoltà attuali.

Opportunità e Prospettive per il Futuro

Nonostante tutto, non mancano le aree di crescita. Lo stile di birra Helles, un chiaro bavarese, sta guadagnando terreno, con una crescita del mercato dall’7% all’11,6%. Anche le birre analcoliche stanno avendo una certa espansione, offrendo un’opzione di diversificazione per i produttori. Tuttavia, queste categorie da sole non possono risolvere i problemi strutturali del settore. I prezzi della birra in Germania rimangono tra i più bassi d’Europa, ma questa politica dei prezzi aggressivi è sempre più insostenibile. Con la maggior parte delle vendite incentrate su promozioni, molti birrifici stanno pianificando aumenti di prezzo per l’autunno 2025, il che potrebbe alterare il mercato ancora una volta.