Scatta il termine per inviare le pratiche relative ai lavori completati nel 2025. L’ENEA apre i portali e concede 90 giorni per presentare i dati di chi ha investito nell’efficienza energetica.

Dopo un’attesa che sembrava interminabile, è finalmente possibile inviare le documentazioni necessarie per accedere ai vantaggi del bonus casa e dell’ecobonus per l’anno 2025. Il 30 giugno segna l’inizio di un periodo cruciale di 90 giorni per la trasmissione delle pratiche inerenti ai lavori conclusi, ricomprendendo sia le ristrutturazioni che gli acquisti di elettrodomestici.
Aggiornamento dei portali ENEA: la finestra temporale per le Pratiche
Il 30 giugno 2025 è stata la data chiave che ha inaugurato l’atteso aggiornamento dei portali ENEA, aprendo così le porte alla trasmissione delle schede descrittive dei lavori ammessi. Si attendeva questo passo con ansia, considerato il ritardo dovuto alla necessità di chiarimenti circa le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Per chiudere l’iter burocratico, sia i contribuenti sia gli intermediari possono ora finalmente presentare i dati relativi ai lavori già terminati.
A partire dalla data dell’aggiornamento, i soggetti interessati avranno esattamente 90 giorni per completare l’invio delle pratiche. Il termine ultimo risulta quindi essere fissato, calendari alla mano, al 28 settembre 2025. È importante notare che i lavori conclusi prima del 30 giugno, ma con spese ammissibili sostenute nel 2025, rientrano anch’essi in questa finestra temporale. In caso di lavori ancora in corso, i 90 giorni standard inizieranno a contarsi a partire dalla data di ultimazione.
Identità digitale: la chiave per accedere al portale
È cambiato il modo di accedere ai servizi offerti dall’ENEA: ora, l’ingresso ai portali dedicati richiede l’utilizzo di credenziali digitali. SPID e CIE sono gli strumenti indispensabili per chiunque desideri caricare le proprie pratiche inerenti all’ecobonus e al bonus casa 2025, indipendentemente dal fatto che si tratti di beneficiari diretti o intermediari.
Queste sono le uniche modalità di autenticazione accettate, poiché i vecchi account accessibili via email e password non sono più attivi per alcun utente, che sia una persona fisica o giuridica. Questo cambiamento arriva a seguito della pubblicazione della circolare n. 8/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, che ha dettagliato le operazioni necessarie per beneficiare delle agevolazioni previste.
Adempimenti e supporto: gli strumenti a disposizione
Con la delineazione chiara dei beneficiari attribuiti alle agevolazioni edilizie per il 2025, si avvia una serie di adempimenti operativi per chi intende sfruttare questi incentivi. I beneficiari e i professionisti incaricati hanno ora a disposizione un insieme di strumenti tecnici per navigare attraverso questo processo.
Per chi necessita di supporto tecnico, il sito ENEA offre l’aiuto di un assistente virtuale, Virgilio, sempre pronto a rispondere a domande e chiarire dubbi. Per coloro che hanno quesiti di tipo fiscale, è suggerito consultare direttamente le pagine dedicate del portale ufficiale delle Entrate, dove le informazioni sono costantemente aggiornate per rispondere alle esigenze degli utenti.