Home » Aziende » Nuovo impulso alla digitalizzazione: 5 milioni di euro per progetti innovativi

Nuovo impulso alla digitalizzazione: 5 milioni di euro per progetti innovativi

Nuovo impulso alla digitalizzazione: 5 milioni di euro per progetti innovativi
Photo by hamonazaryan1 – Pixabay
Lettura: 3 minuti

Il Fondo per la Repubblica Digitale, protagonista nel sostenere l’inclusione digitale, lancia un canale di cofinanziamento da 5 milioni di euro, puntando su iniziative congiunte per migliorare le competenze digitali dei cittadini e favorire l’inclusione sociale.

Nuovo impulso alla digitalizzazione: 5 milioni di euro per progetti innovativi
Photo by StartupStockPhotos – Pixabay

In un momento in cui la digitalizzazione è più che mai essenziale, il Fondo per la Repubblica Digitale presenta una novità chiave: un canale di cofinanziamento da 5 milioni di euro per sostenere progetti incentrati sull’inclusione e la formazione digitale. Questo impegno si inserisce nel Piano Strategico 2025-2026, approvato dal Comitato di Indirizzo Strategico, e si propone di coinvolgere enti pubblici, privati e del Terzo Settore in collaborazioni che potenzino l’impatto delle iniziative formative su tutto il territorio nazionale.

Un sistema di collaborazione per una maggiore efficacia

Il nuovo canale di cofinanziamento rappresenta un’innovazione nel panorama delle risorse formative. Si tratta di una strategia che mira non solo a incrementare le risorse economiche, ma anche a creare una sinergia positiva tra soggetti diversi, promuovendo uno scambio di conoscenze e pratiche nel campo della formazione digitale e dell’inclusione. Grazie a questo approccio, si punta a valorizzare investimenti mirati che, attraverso il rafforzamento delle capacità digitali, supportino il reinserimento sociale delle fasce svantaggiate. Questo sistema non solo amplifica l’impatto delle risorse del Fondo, ma rappresenta anche un banco di prova per l’innovazione nei metodi operativi e nelle modalità d’intervento.

Opinioni autorevoli sulla nuova iniziativa

Nuovo impulso alla digitalizzazione: 5 milioni di euro per progetti innovativi
Photo by joannapoe – Openverse

Daria Perrotta, Presidente del Comitato di Indirizzo Strategico del Fondo, sottolinea l’importanza del canale di cofinanziamento nel quadro del Piano Strategico 2025-2026, dichiarando: “Questa iniziativa rafforza la collaborazione tra pubblico, privato e Terzo Settore, stimolando investimenti e risposte condivise alle sfide digitali.” Anche Giovanni Azzone, Presidente di Acri, evidenzia come questa linea d’azione moltiplichi le risorse, favorendo modelli di intervento innovativi e partnership tra vari attori sociali, mentre Martina Lascialfari, Direttrice Generale del Fondo, pone l’accento sulla capacità di attrarre risorse addizionali attraverso alleanze strategiche e soluzioni innovative.

Modalità e opportunità per partecipare

Le opportunità di partecipazione al canale di cofinanziamento sono aperte a una vasta gamma di enti pubblici e privati. Il Fondo per la Repubblica Digitale mette a disposizione tre modalità operative per ampliare l’accesso alle risorse. Le proposte devono rispecchiare la missione del Fondo e promuovere progetti senza profitto immobiliario o esclusivamente di ricerca. Gli interessati potranno inviare le proposte fino al termine del 2025, con la consapevolezza di contribuire a una società più equa e tecnologicamente avanzata, preparata a fronteggiare le sfide della digitalizzazione.

In sintesi, il Fondo per la Repubblica Digitale, tramite una partnership unica tra governo e fondazioni bancarie, si pone alla guida della trasformazione digitale in Italia, sostenendo iniziative chiave per categorie vulnerabili. Le sue decisioni mirano a replicare con successo i progetti più efficaci, offrendo un modello di pratica eccellente per le future politiche nazionali.