Scopri le novità e le indicazioni chiave per il personale scolastico precario riguardo alla NASpI e alla piattaforma SIISL.

Il mondo della scuola è in fermento con l’introduzione delle nuove disposizioni riguardanti la NASpI 2025 per i docenti con contratti a termine. Vi sono alcune innovazioni significative che coinvolgono migliaia di insegnanti precari, tra cui l’integrazione della piattaforma SIISL e il progetto EDO, progettati per rendere questo supporto economico più accessibile ed efficiente. Queste misure puntano non solo a garantire un sostegno continuativo durante i periodi di disoccupazione, ma anche a facilitare un reintegro più rapido nel settore lavorativo.
Novità 2025 per i Docenti Precari
Dal 2025, i docenti precari possono richiedere la NASpI con un processo di domanda semplificato che parte dal 1° luglio e si conclude l’8 dello stesso mese. Questo periodo di finestra temporale stretta sottolinea l’importanza di prepararsi tempestivamente con la documentazione necessaria. Le novità non si limitano ai tempi di richiesta ma includono anche un obbligo significativo: l’iscrizione alla nuova piattaforma SIISL, che si propone come strumento fondamentale per la gestione delle comunicazioni e delle modalità di accesso al sussidio.
SIISL: La Piattaforma al Centro della Gestione NASpI

La piattaforma SIISL è stata sviluppata come uno strumento innovativo per gestire in modo centralizzato le pratiche della NASpI per il personale scolastico e assimilabile con contratti a termine. Questo sistema digitale non solo favorisce un coordinamento più efficiente tra i candidati e le istituzioni, ma offre anche risorse e supporto formativo per ottimizzare la ricerca di nuove opportunità lavorative. La registrazione alla piattaforma è obbligatoria per tutti coloro che intendono percepire la NASpI o la DIS-COLL, testimoniando l’approccio integrato verso un mercato del lavoro dinamico.
Progetto EDO: Supporto e Reinserimento Efficace

Il progetto EDO, acronimo di “Efficacia, Dinamicità, Opportunità”, si colloca come una delle iniziative strategiche per integrare formazione e supporto attivo per i percettori di NASpI. Questo programma mira ad equipaggiare i docenti e il personale scolastico con competenze aggiornate, attraverso moduli formativi specifici e percorsi di orientamento professionale personalizzati. L’obiettivo è ridurre al minimo il tempo di disoccupazione e facilitare un reinserimento più rapido e mirato nel settore dell’istruzione o in settori adiacenti, sfruttando competenze trasferibili.