Home » Aziende » Ministero della Giustizia: come partecipare al concorso

Ministero della Giustizia: come partecipare al concorso

Ministero della Giustizia: come partecipare al concorso
Photo by succo – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Il Ministero della Giustizia ha annunciato un concorso su scala nazionale per l’assunzione di 2.970 nuove risorse, aperto a diplomati e laureati. Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa irripetibile occasione professionale.

Ministero della Giustizia: come partecipare al concorso
Photo by succo – Pixabay

Un Futuro da Assistente: 2.600 Nuove Posizioni

Se hai un diploma di scuola superiore, il concorso potrebbe aprirti le porte per diventare uno dei 2.600 assistenti ricercati. Queste figure saranno fondamentali per il supporto alla giurisdizione e la gestione dei servizi di cancelleria, assicurando il buon funzionamento quotidiano degli uffici. Le posizioni sono distribuite in numerose città, tra cui Ancona, Bari, Bologna, e tante altre, fino a raggiungere sedi di prestigio come la Corte Suprema di Cassazione e la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. L’opportunità si estende anche a importanti centri urbani come Firenze, Milano, Napoli, e Roma, offrendo un’ampia scelta agli aspiranti candidati.

Diventa Funzionario: 370 Posti per Laureati

Ministero della Giustizia: come partecipare al concorso
Photo by Oceanofcreativity – Pixabay

Per i laureati in discipline economiche o giuridiche, sono disponibili 370 posti come funzionari. Questi professionisti avranno il compito di supportare gli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP), contribuendo a una gestione efficiente delle attività legali. Anche in questo caso, le sedi di lavoro sono dislocate su tutto il territorio italiano, da Ancona a Brescia, toccando città come Cagliari, Catania, e Firenze, fino a coprire la maggioranza delle principali città italiane.

Come Candidarsi: Guida alla Presentazione della Domanda

Ministero della Giustizia: come partecipare al concorso
Photo by Alessandro Grussu – Openverse

Vuoi partecipare? La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online entro il 29 agosto attraverso il portale inPA, accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it. Per completare la candidatura, è essenziale possedere credenziali digitali per l’autenticazione, come SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, ogni candidato dovrà disporre di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale, necessario per tutte le comunicazioni ufficiali relative al concorso.

Riflessioni Finali

Questa iniziativa rappresenta una rara opportunità per entrare a far parte del Ministero della Giustizia. Sia che tu sia un neodiplomato in cerca del tuo primo impiego o un laureato desideroso di mettere a frutto le tue competenze in un contesto stimolante, questo concorso offre una solida base per il tuo futuro professionale.