L’iniziativa green torna per le festività 2025: per ogni abete restituito, IKEA finanzierà un impianto fotovoltaico in Emilia-Romagna. Benefici ambientali e sociali, insieme.

Anche per il 2025 IKEA Italia rinnova “Compostiamoci Bene”, l’iniziativa attiva dal 2016 che unisce la tradizione dell’albero di Natale alla responsabilità ambientale. Il progetto, nato in collaborazione con AzzeroCO2 e Legambiente, promuove il recupero e il compostaggio degli abeti naturali venduti negli store IKEA, trasformando un gesto simbolico in un’azione concreta per il pianeta e per le persone.
Dal 14 novembre sarà possibile acquistare un abete vero in tutti i punti vendita: chi lo riporterà tra il 6 e il 17 gennaio 2026 contribuirà direttamente alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a Santarcangelo di Romagna, sostenendo così il contrasto alla povertà energetica.
Ogni albero restituito genera energia per chi ne ha più bisogno
Per ogni albero riconsegnato dopo le feste, IKEA devolverà 3 euro al progetto “EnergyPOP”, la campagna promossa da AzzeroCO2 e Legambiente per l’installazione di pannelli solari su edifici di edilizia residenziale pubblica e cooperative sociali.
Quest’anno il contributo sarà destinato a un condominio ACER in Emilia-Romagna. Si tratta di un gesto semplice, ma dal forte impatto: il fotovoltaico diventa così una risorsa condivisa, in grado di generare energia pulita e offrire sollievo concreto alle famiglie in difficoltà economica.
Come ricorda Laura Tondi, Country Sustainability Manager di IKEA Italia: “Ridurre le emissioni di carbonio è uno dei nostri obiettivi, ma non è il solo. […] Il beneficio è duplice: ambientale e sociale, perché solo mitigando le disuguaglianze si costruiscono comunità resilienti”.

Un progetto che cresce con le comunità
Negli anni, “Compostiamoci Bene” ha permesso di piantare oltre 14.000 alberi e attivare 9 progetti di tutela del verde urbano in diverse città italiane, da Firenze a Catania. Il valore della campagna va oltre la dimensione ambientale: promuove un modello di economia circolare e inclusiva, in cui la partecipazione collettiva diventa strumento di cambiamento.
Nel 2025, l’impegno di IKEA si concentra soprattutto sulla povertà energetica, una condizione che riguarda mediamente il 9% delle famiglie italiane, con picchi superiori al 19% in alcune zone del Paese. In Emilia-Romagna, regione protagonista dell’iniziativa di quest’anno, il fenomeno tocca il 7,1% della popolazione (dati OIPE 2023).
Un albero, un gesto concreto per un futuro più equo
La forza di “Compostiamoci Bene” sta nella semplicità: un albero restituito dopo le feste si trasforma in compost e, allo stesso tempo, in energia per chi ne ha più bisogno.
“Ogni albero restituito diventa così un tassello per contribuire a costruire un modello energetico più giusto e democratico”, sottolinea Nicola Merciari, responsabile commerciale area sostenibilità di AzzeroCO2. L’obiettivo è chiaro: fornire energia pulita alle famiglie vulnerabili e allo stesso tempo combattere le disuguaglianze sociali.
Per il terzo anno consecutivo, IKEA sostiene questa visione, contribuendo a rendere il Natale non solo più sostenibile, ma anche più solidale.

